Alla fine di questo articolo potrai lanciare la tua prima campagna su Youtube ADS.
Che tu sia un’azienda che vuole aumentare i clienti o uno Youtuber che vuole fare crescere il suo canale, questo è il tutorial giusto per sbloccare l’enorme potenziale della piattaforma Youtube.
Creeremo una campagna performante grazie all’utilizzo dei 3 pilastri fondamentali: Video, Target, Tipo di annuncio.
Resta con me ed inizia a crescere grazie a Youtube.
Youtube Marketing
Youtube attualmente il mio canale di web marketing preferito, questo perché ha una qualità del pubblico molto migliore di altre piattaforme più blasonate tipo Facebook e Instagram,
la concorrenza è minore e gli utenti sono predisposti all’ascolto se hai qualcosa di interessante da dire loro.
Per questi motivi si adatta molto alle strategia di Content Marketing, cioè l’utilizzo di materiale di comunicazione che apporta valore, insegni qualcosa, incuriosisca o intrattenga.
Non è conveniente andare su Youtube con messaggi che vendono, a meno che tu non sia un brand di massa, già conosciuto a livello nazionale e che vuole usare Youtube come se fosse la televisione.
Il tutorial di oggi è per tutte le aziende che stanno cercando un canale alternativo a Meta ADS o TikTok ads per raggiungere i potenziali clienti e per i Personal Brand o Youtuber che vogliono fare crescere il proprio canale.
Per far si che la campagna funzioni è necessario avere una strategia vincente, per questo devi essere sicuro che i 3 pilastri fondamentali siano corretti: Video, Target, Tipo di annuncio.
1) Pilatro Video
Devi aver creato uno o più video che siano di massima qualità, che espongano il concetto che vuoi raccontare in maniera chiara e che il tuo pubblico target sia interessato all’argomento.
Ricordati che i primi 6 secondi di video sono fondamentali per la vita o la morte del video.
Se vuoi promuovere il tuo canale ti consiglio di aver fatto esperienza in organico e di aver iniziato a ricevere i primi segnali dal pubblico che ti dimostrino che quello che stai creando funzioni davvero.
2) Target
Devi conoscere a fondo il tuo target per 2 motivi:
il primo è che riuscirari a fare un video ottimo solo se sai con chi stai parlando
il secondo è che dovrai selezionare all’interno della piattaforma il tipo di target che vuoi colpire. Dovrai conoscere cosa cercano, che interessi hanno, la demografica e i canali Youtube che guardano.
3) Tipo di annuncio
Esistono diversi tipi di annunci su Youtube e hanno caratteristiche grafiche e di performance diverse.
A seconda del tuo obiettivo dovrai essere in grado di scegliere il formato migliore.
Sulla Guida di Google ADS puoi avere tutte le informazioni a riguardo, ti consiglio di guardarla periodicamente perché formati e caratteristiche cambiano spesso: https://support.google.com/google-ads/answer/2375464?hl=it
Vediamo i formati principali:
1) In-stream ignorabile
Il video viene mostrato prima, dopo o durante la visualizzazione di un video,
gli utenti possono saltare l’annuncio e verranno addebitate solo le visualizzazioni.
Ottimo per far crescere il canale Youtube e Lead Generation
2) Annuncio in-feed
L’annuncio viene mostrato in fase di ricerca Ricerca su YouTube e come video consigliato.
In questo caso l’utente vedrà l’immagine in miniatura del video con del testo che rimanderà al video stesso, si paga a click.
Ottimo per far crescere il canale Youtube, molto simile al metodo organico.
3) Annunci in-stream non ignorabili
Gli annunci in-stream non ignorabili hanno una durata di 15 secondi o inferiore e vengono riprodotti prima, durante o dopo altri video. Gli spettatori non possono saltare l’annuncio.
Ottimi per Notorietà del brand e copertura
4) Annunci bumper
Gli annunci bumper hanno una durata di 6 secondi o inferiore e vengono riprodotti prima, durante o dopo un altro video. Gli spettatori non possono saltare l’annuncio.
Ottimi per Notorietà del brand e copertura.
Servono per attirare l’attenzione di un pubblico vasto con un messaggio tanto breve quanto incisivo e memorabile.
La teoria è finita, passiamo alla pratica e andiamo sul computer.
Per prima cosa dovrai creare un account Google Ads e un Canale Youtube, ho fatto due video specifici per questi passaggi.
Ti consiglio di guardarli ora se non hai già gli account.
Collegare il Canale Youtube a Google Ads
Ora puoi passere a collegare il Canale Youtube a Google Ads
Vai in “Strumenti e Impostazioni”, clicca su account collegati, seleziona Youtube.
Nella nuova pagina clicca “Aggiungi Canale”, cerca e seleziona il tuo canale, flegga “sono il proprietario” e clicca “Vai su Youtube”, Inserisci il nome del collegamento “Google ADS” e clicca collega.
Ora torna su Google ADS, nella schermata Account collegati e verifica che la procedura sia andata a buon fine.
Ora se non lo hai ancora fatto, carica il video che vuoi promuovere su Youtube.
Se vuoi che non appaia tra i risultati organici puoi selezionare l’opzione “non in elenco” ma non puoi usare l’opzione “Privato”.
Creare una campagna Youtube
Ora siamo pronti per creare la campagna:
– Vai su Google ADS, clicca in alto a sinistra “Visualizza tutte le campagne”
– Clicca “+ Nuova Campagna”
– Seleziona “Creare una campagna senza obiettivo”
– Ora clicca su “Video”
– Per iniziare ti consiglio di creare una campagna “Genera Visualizzazioni” ottima per far crescere la notorietà e il canale. In seguito potrai provare anche le campagne “Genera Conversioni”
– Clicca su Continua.
– Nella tab Strategia di offerta puoi comunicare a Google quanto sei disposto a pagare per un obiettivo specifico, nel caso della campagna “Genera Visualizzazioni” puoi selezionare solo “Costo per Visualizzazione Massimo”
Se hai una campagna di Conversione, puoi partire con “Massimizza Conversioni”
– Inserisci un budget che sei disposto a spendere, io inizio con 30€/giorno
– Nella tab Reti, togli i Partner, così da apparire solo su Youtube
– Seleziona la Località in cui vuoi che i tuoi video appaiamo
– e la lingua degli spettatori
Per aumentare il coinvolgimento puoi aggiungere i video correlati al principale che saranno mostrati agli utenti.
Passiamo alla creazione del gruppo di annunci
Abbiamo ora una grande tab PERSONE, che ti permette di decidere che persone vuoi colpire.
Nella sezione Demografica puoi scegliere gli utenti in base: al sesso, all’età e allo stato parentale.
Inoltre puoi selezionare dei segmenti di pubblico tra quelli proposti da Google o crearne di nuovi.
In seguito trovi la grande tab CONTENUTI: che ti permette di decidere dove vuoi che appaiano i tuoi video.
– puoi decidere di apparire alle persone che cercano su Youtube determinate parole chiave
– oppure alle persone che cercano determinati argomenti che puoi selezionare da quelli proposti da Google
– oppure puoi essere mostrato alle persone che cercano determinati canali youtube, singoli video, siti o app.
Nella sezione successiva potrai inserire i tuoi video.
Cerca il video nel input di ricerca o meglio incolla direttamente il link del video.
– seleziona Annuncio in-stram ignorabile se vuoi che il video venga visto prima, durante o dopo gli altri video.
E poi compila tutti i campi proposti.
Ora puoi aggiungere altri video o passare oltre.
Nel campo CPV, Costo per Visualizzazione Massimo, inserisci il valore massimo che sei disposto a pagare per una visualizzazione.
Ti consiglio di inserire 1€ per poi andare a regolare il valore una volta che hai dei dati reali.
Ora hai creato 1 campagna con 1 gruppo di annunci e 1 annuncio.
Se vuoi puoi creare altri gruppi di annunci per testare diversi pubblici o video.
Per esempio potresti creare un Gruppo di annunci targettizzato sulle parole chiave e uno sui canali YouTube visti e capire quale dei due è più performante.
Complimenti! La tua prima campagna Youtube è in revisione.
Ti avviso che ci potrebbero volere anche 3/4 giorni prima che Google la pubblichi.
Una volta che è live non abbandonarla, osservala costantemente per capire quanto costa un click, una visualizzazione o un iscritto.
Fai dei test sul target o su altri video per capire se puoi migliorare le performace.
Grazie Fes di essere arrivato fino a qui, ci vediamo nel prossimo articolo!