fbpx

SEO Brescia, indicizzazione sui motori di ricerca

Se sei arrivato su questa pagina sicuramente sei interessato a migliorare l’indicizzazione sui motori di ricerca del tuo sito perché probabilmente hai portato la tua azienda online ma non vedi alcun risultato.

In questa pagina vedremo perché la SEO può aumentare il traffico profilato verso il tuo sito web, quali problemi potrebbero avere le tue pagine e troverai una Guida Pratica con gli elementi imprescindibili per essere primo su Google.

Finalmente capirai perché il tuo sito web non funziona e come fare per risolvere la situazione.

Qualche settimana fa ho fatto il mio consueto punto della situazione con un cliente per il quale avevo impostato una strategia di Web Marketing basata sulla SEO.
Mi ricordo che al primo appuntamento l’imprenditore era scettico riguardo l’argomento, soprattutto perché, non essendo molto avvezzo all’uso del computer, vedeva la strategia molto distante da lui.
Nonostante si dichiarasse non esperto di tecnologia, stringeva tra le mani il suo Iphone 7 ed ogni poco lo guardava ed interagiva con esso.
Alla fine dell’appuntamento ho chiesto se sapeva indicarmi un falegname nelle vicinanze; mi disse di no ed istintivamente si mise a scrivere qualcosa sul suo smartphone. Si, stava cercando su Google dove si trovasse il falegname più vicino.
Solo all’ora realizzò quello che avevo tentato invano di spiegargli in maniera teorica: la grande potenzialità dei motori di ricerca per la sua azienda.

Accettò la sfida ed ora, a distanza di qualche mese, mi racconta che è lui stesso a consigliare questa tecnica ai sui amici imprenditori.

ATTENZIONE prima di continuare a leggere

Quello che ti ho raccontato fino ad ora è la realtà, ma è solo un lato della medaglia: per raggiungere buoni risultati è necessario lavorare sodo.
Alcuni ti potranno dire che ottimizzare un sito è una cosa semplice, che può fare tutto un consulente SEO e che sarai in prima pagina con tutte le parole chiave che vuoi.
Essere primi sui motori di ricerca per una determinata parola può significare un aumento notevole delle richieste di potenziali clienti e di conseguenza del fatturato. Saranno molti i competitor con i quali dovrai scontrarti per scalare la pagina dei risultati.
Una cosa è certa: se conosci il tuo settore e hai voglia di investire il tuo tempo per crescere, i risultati saranno sorprendenti.
Ok iniziamo!
Per scoprire come sfruttare la SEO per aumentare il traffico profilato verso il tuo sito web leggi tutto l’articolo.

Come aumentare il traffico verso il mio sito web?

Tutte le strategie che hanno come obiettivo la promozione online della tua azienda fanno parte del mondo del Web Marketing.
Per dirigere il traffico sulle tue pagine puoi utilizzare i SOCIAL: per esempio, aprendo una pagina Facebook o un account Instagram, creando una community di persone interessate al tuo settore e portarle poi al sito.
Altre soluzioni sono creare una CAMPAGNA PUBBLICITARIA che riporta come ultima azione la visita al tuo sito o veicolare la campagna offline su riviste e manifesti oppure online tramite banner o articoli redazionali.
Se hai un database di mail profilate, per esempio lo storico di tutti i clienti, puoi utilizzare l’EMAIL MARKETING per inviare newsletter con cadenze programmate che suggeriscano all’utente di visitare il sito.
Su questo post vedremo una delle strategia più importanti per un sito web, la SEO, cioè l’indicizzazione sui motori di ricerca.

Perché tutti vogliono essere primi su Google

Pensiamo che nel mondo il 46% della popolazione ha accesso ad internet, mentre in Italia addirittura il 63%; gli utenti navigano tramite computer, tablet e mobile in qualsiasi ora del giorno.
Tutte queste persone sono potenziali clienti che cercano online informazioni utili per completare un acquisto.
“Più del 30% degli acquirenti si informa online prima di fare un acquisto offline.”
L’utente si può informare tramite ricerca sui motori, sul sito del fornitore, sui comparatori di prezzi, attraverso commenti, recensioni o tramite blog e social.
Per tutti questi motivi, avere una posizione in più rispetto al tuo competitor può essere decisivo per concludere una vendita.

Come funziona la ricerca di Google

Per poter migliorare è necessario conoscere.
Non ti spieghi perché il tuo competitor, che ha un prodotto meno di qualità del tuo, è posizionato meglio di te?
Molto probabilmente perché è riuscito a convincere Google che il migliore risultato che possa fare vedere all’utente sia il suo.

Quando si svolge una ricerca web, viene proposta immediatamente una lista di siti web coerenti con la parola ricercata.
La classifica che viene stilata si basa sul voto che l’algoritmo di Google assegna ad ogni pagina web. L’algoritmo è il vero cuore del sistema, esso è segreto e composto da milioni di fattori che influenzano il risultato.

Ecco alcuni dei parametri dell’algoritmo:

  • Contenuto della pagina: è coerente con la parola chiave? Tra tutti i siti competitor, è quello che spiega meglio l’argomento?
  • Architettura e html: il sito web è creato in maniera corretta? È veloce e visibile a tutti i dispositivi?
  • Il tuo sito web è credibile? Questo è un valore che Google assegna all’intero sito e premia di conseguenza tutte le pagine. Esso può basarsi sulla storicità del sito, sui link in ingresso, sulla quantità della pagine, sulla focalizzazione dell’argomento del quale si parla, ecc.
  • Localizzazione: per ricerche locali, vengono premiati i domini che fanno riferimento ad un’area geografica vicina a quella dell’utente.

Come la SEO migliora la visibilità del tuo sito

Come forse avrai già capito, una delle cose di cui devi maggiormente preoccuparti è il contenuto delle pagine che vuoi indicizzare. Devi dimostrare a Google che la tua azienda è meglio di quella del tuo competitor, che il tuo prodotto/servizio è di migliore qualità, attraverso i contenuti che inserisci nelle pagine.
I motori di ricerca premiano i domini che danno molti contenuti agli utenti, per questo devo sempre insistere quando alcuni imprenditori mi dicono “nel mio nuovo sito web non dovranno esserci tanti testi” oppure “riduciamo le pagine all’osso perché tanto le persone non leggono“.

Vedi la tavola periodica qui sotto? Essa riassume alcune combinazioni dell’algoritmo; la SEO, Search Engine Optimization, comprende tutte le azioni che fanno migliorare la posizione del proprio sito sui motori di ricerca in maniera organica. Significa che soddisfano le combinazioni dell’algoritmo.

[Guida Pratica: posizionamento motori di ricerca]
Elementi imprescindibili per essere in prima pagina su Google

CODICE DEL SITO

Esso deve rispettare i canoni di programmazione: l’utilizzo di tecnologie moderne (per esempio non essere basato su Flash) ed essere responsive (adattarsi ai veri dispositivi come cellulari e tablet). Un altro canone è permalink, perchè i link devono contenere il titolo della pagina, non dei codici alfanumerici (SI: miodominio.com/mio-servizio – NO: miodominio.com/?13ern!w3m) ed utilizzare tutti gli elementi della pagina in modo corretto quali h1, h2, tag, meta description, img, ecc

ALBERO

La struttura semantica del sito deve favorire la navigazione dell’utente e dello spider dei motori di ricerca. Deve essere creata prima di iniziare l’implementazione del sito e basarsi sulle aree dell’azienda e sugli obiettivi del sito. Nella pratica è necessario prendere tutte le pagine che si vogliono inserire nel sito ed ordinarle in una struttura ad albero come quella qui sotto.

PAROLE CHIAVE

Sapere con quali parole chiave vogliamo essere trovati. Per quali parole chiave i tuoi potenziali clienti ti cercano sul web? Individuane il più possibile, per ogni parola chiave dovremo scrivere una o più pagine a riguardo.

STRUTTURA

La parola chiave deve essere presente:
1. nel titolo della pagina (title)
2. nell’url della pagina
3. nella descrizione della pagina (meta description)
4. nell’intestazione principale della pagina (titolo h1)
5. almeno nelle informazioni della prima immagine
6. nel primo paragrafo introduttivo della pagina
7. in almeno una intestazione secondaria (titoli h2, h3, …) e nel corpo del testo, in modo non forzato e senza risultare ripetitiva per l’utente che legge

CONTENUTO

Il contenuto della pagina deve essere il top per l’utente. Cerca su Google la parola chiave che ti interessa e guarda le prime pagine indicizzate, i tuoi contenuti dovranno essere migliori.
Esistono delle tecniche di Copywrite avanzate, ma puoi iniziare a scrivere i testi pensando di aver davanti un tuo potenziale cliente.

SEARCH CONSOLE

Segnalare a Google l’esistenza del sito tramite la Sitemap. La Google Search Console ti consente di monitorare e gestire la presenza del tuo sito nei risultati della Ricerca Google. Inserendo il tuo sito nel pannello di controllo, esso verrà indicizzato molto più velocemente.

LINK BUILDING

È un argomento molto complesso. Per iniziare, ti basta sapere che i motori di ricerca premiano i siti ai quali puntano altri siti del settore.
È un po’ come il passaparola: se un tuo amico ti consiglia un consulente SEO a Brescia, anche se non lo conosci lo riterrai un esperto perché un conoscente di cui ti fidi te lo ha consigliato.
Se a darti un consiglio è una persona malfidata di cui non hai un buon giudizio, questo andrà a penalizzare la mia posizione di consulente.
Google segue tutti i link che puntano verso il tuo sito, se questo è di buona qualità premierà il tuo posizionamento, se è di bassa qualità rischi di essere penalizzato.

Ricorda che i link devono puntare al tuo sito, non il contrario. Essi dovrebbero provenire da siti affidabili e coerenti con il tuo settore.

A cosa serve un Consulente SEO

In questa pagina hai imparato tanto riguardo la SEO, ma è solo una piccola parte del complicato mondo del posizionamento.
Ora hai le basi per poter iniziare il lavoro e la consapevolezza dei risultati che si possono ottenere. Quando sarai pronto potrai chiedere ad un Consulente SEO come potenziare ulteriormente la tua scalata verso la prima posizione.

La mia consulenza di Web Marketing si svolge in questo modo:
Step 1. Analisi della situazione iniziale:
– quali keyword sono attualmente indicizzate
– come è composto il sito
– ci sono problemi tecnici che compromettono l’indicizzazione
– ci sono link in ingresso o rischio di penalizzazioni
Step 2. Strategia SEO:
– Individuazione degli obiettivi
– Analisi keyword fornite dal cliente
– Individuazione delle keyword migliori del settore
– Analisi presenza dei concorrenti online
– Stesura dell’albero del sito
Step 3. Operatività SEO:
– Eventuali modifiche al sito per renderlo in linea con gli attuali standard
– Intervista o modifica dei testi forniti dal cliente
– Inserimento e ottimizzazione dei contenuti online
– Collegamento agli strumenti di analisi

Servizi SEO:

  • consulenze seo
  • consulenze online indicizzazione
  • ottimizzazione siti web
  • posizionamento siti internet su google
  • creazione siti internet seo friendly
  • gestione campagne adwords
  • rimozione penalizzazioni
  • seo copywriting e blogging
  • link building
  • corso SEO

Ancora non sei iscritto al mio corso gratuito per TROVARE CLIENTI?

Ricevi il Video Corso Gratuito
RIVOLUZIONE DIGITALE

[ 5 video per cambiare il modo di trovare i clienti ]

Ancora non sei iscritto al mio corso gratuito per TROVARE CLIENTI?

Ricevi il Video Corso Gratuito
RIVOLUZIONE DIGITALE

[ 5 video per cambiare il modo di trovare i clienti ]