Vuoi aumentare i follower su Instagram per crescere e portare più notorietà e vendite al tuo brand?
Forse hai già sentito mille volte che devi scegliere una nicchia specifica, creare contenuti interessanti e di qualità.
Ok, lo abbiamo capito tutti, tutti dicono la stessa cosa, è questi concetti sono veri e valgono per tutte le piattaforme.
Ma se hai cercato “come crescere su Instagram” ti aspetti qualcosa di più, qualcosa di tecnico e di nuovo.
Ti confermo che non esiste la bacchetta magica o un pulsante segreto, ma cerchiamo di andare un può più in profondità analizzando il nuovo algoritmo.
Online esistono centinaia di tutorial ormai obsoleti, in questo video vediamo il nuovo metodo per crescere su Instagram adatto all’attuale algoritmo.
L’algoritmo è come il Karma: torna sempre indietro.
Se vuoi qualcosa da una persona e sai quali sono i suoi obiettivi è sicuramente più facile ottenere il suo benestare nel caso in cui tu lo aiuti ad avvicinarsi al suo obiettivo.
Così come l’algoritmo, se sai qual è il suo obiettivo, puoi cercare ci soddisfarlo per averne un vantaggio.
Aiutando l’algoritmo aiuterai il tuo profilo a crescere.
Semplificando al massimo il suo funzionamento, sappiamo che Instagram ha un solo obiettivo, far rimanere più TEMPO possibile gli utenti sulla piattaforma così che possano vedere più pubblicità.
L’algoritmo ha l’obiettivo di elaborare i dati e presentare agli utenti contenuti perfetti in base ai loro INTERESSI.
Abbiamo due concetti fondamentali il Tempo e gli Interessi.
Partiamo dal più semplice, gli Interessi.
Devi sfruttare tutti i mezzi in tuo possesso per fa capire a Instagram l’argomento, il topic di cui parli.
Per questo è così importante che il profilo parli di un solo argomento e possibilmente una nicchia specifica.
Dopo averlo scelto e definito lo dovrai comunicare in modo chiaro nel tuo profilo, cioè tramite il nome utente, il nome e la biografia.
Nel momento della pubblicazione del post doverai rendere esplicito il topic tramite la caption e gli #.
Ora veniamo al secondo elemento, il Tempo.
Come posso aiutare Instagram a far rimanere l’utente il più tempo possibile sulla piattaforma?
Tramite il contenuto giusto.
Vediamo le regole per creare il post perfetto su Instagram
1) Deve essere un Reels, perché questo è il contenuto che tiene incollate le persone al telefono. Come sapete Instagram ha copiato questo tipo di post da TikTok perché performa maledettamente bene.
Instagram promuove i Reels perché piacciono agli utenti, perché deve battere TikTok e perché sono il contenuto migliore per raggiungere il suo obiettivo > più tempo.
2) Devi usare una musica che sia in trend sulla piattaforma nella tua nicchia.
La musica scelta è un segnale importante per Instagram, se usi una musica che in questo momento è virale il tuo contenuto varrà premiato.
Attenzione, devi studiare quali sono le canzoni in trend nella tua nicchia, non usare quelle generiche.
Per farlo vai nella sezione esplora e cerca gli # della tua nicchia, cerca le musiche usate maggiormente e utilizzale per i tuoi post.
3) Sottotitoli, ad oggi solo il 25% degli utenti utilizza la piattaforma con l’audio attivo. Per questo è importante che il tuo video sia comprensibile anche senza audio.
Se il tuo profilo lo permette utilizza i sottotitoli automatici di Instagram, che trovi nella sezione sticker nominato “CAPTION”, oppure puoi cercare sullo store “auto caption” e scegliere tra una delle app presenti.4) Fermare lo scroll, nei primi 2 secondi di visualizzazione il video deve avere la forza di far fermare lo scroll dello spettatore. In gergo si chiama hook, cioè un gancio che faccia pensare allo spettatore, hey lo voglio vedere.
Può essere una domanda la cui risposta può interessare all’utente, oppure un effetto strano che incuriosisca.
5) Descrizione lunga, video breve.
Questo è un trick avanzato che permette di dare un segnale molto importante all’algoritmo.
Ricorda che i Reels per loro natura vanno in Loop, se riesci a fare un video breve che si presta ad andare in Loop, abbinato ad una descrizione lunga, l’utente guarderà il video per interno tante volte mentre legge la tua descrizione.
Alla fine della descrizione metti una CTA che spinga a seguirti.
Con questo format comunicherai questi segnali ad Instagram:
– video guardato al 100%
– video guardato più volte
– tempo speso sul post molto alto
– la persona ti segue
L’algoritmo non potrà far altro che pensare: wow, questo utente sta visualizzando un video relativo all’argomento “X” e gli è davvero piaciuto, quindi dovrei farlo vedere ad altre persone simili a lui.
Come funziona l’algoritmo di Instagram
Ok, Ora abbiamo capito quali sono gli interessi dell’algoritmo e come sfruttarli.
Ma vediamo nello specifico cosa succede quando un post viene pubblicato.
- PUBBLICAZIONE
Il post viene pubblicato - ANALISI
Instagram lo analizza in ogni sua parte - TEST
Lo mostra ad un numero limitato di persone, generalmente quelle che già ti seguono - INTERAZIONE
Valuta le interazioni ricevute, cioè il tempo di visualizzazione, i like, i salvataggi e i commenti - BOOST
Se il post ha ricevuto buoni feedback lo mostra ad altre persone.
Poi ricomincia dal punto 3
In questo processo hai la possibilità di intervenire solo in 2 punti: interazione e boost.
Vediamo come.
Interazione:
Per far si che il tuo contenuto abbia un numero di interazioni interessanti hai bisogno di una community fedele.
Quindi, è importante che tu non scelga trucchetti strani, bot o gruppi di scambi like per aumentare i follower perché al crescere dei tuoi follow dovrà crescere anche il numero di interazioni. Questo può avvenire solo se hai una community che ti segue perché è interessata a quello che racconti.
Per costruire una community fedele il punto numero 1 è sempre lo stesso: focalizzati su una nicchia e diventa esperto in questo.
Seconda cosa che puoi fare è mostrare il tuo interesse ad ogni singolo follower; quindi, fino a che sei piccolo segui le persone che ti seguono, rispondi a tutti i commenti e DM, mostrati nelle story per creare empatia e fiducia.
Ricordati che ogni domanda posta dagli utenti è molto utile anche in termini di idee, infatti puoi trasformare ogni quesito in un post di sicuro successo.
A che ora postare su Instagram
Il secondo punto che ti aiuterà a far crescere le interazioni è il momento in cui pubblichi.
Non esiste un orario e un giorno perfetto per la pubblicazione, ma conoscendo il tuo target è facile capire qual è il momento in cui potrebbero essere connessi.
Il mattino prima del lavoro? Pausa pranzo? La sera?
Se vuoi una stima più analitica, puoi andare nella sezione Insight in Instagram e cliccare su “numero di follower”. Scrollando in basso vedrai le statistiche dei periodi di maggior attività dei tuoi follower.
Ricordati che l’algoritmo valuta il singolo post, ma anche la credibilità dell’account.
Ogni quanto dovresti pubblicare per farti volere bene da Instagram
Per crescere su Instagram in modo serio, dovresti pubblicare almeno 1-2 volte al giorno, ma non più di 4.
Se riesci a tenere questa media, ti consiglio di alternare 1 Reels e 1 carosello al giorno.
Ok stai pensando che è un lavoro? Si lo è, però i risultati che puoi ottenere sono sorprendenti.
Per far si che questo ritmo sia sostenibile dovrai organizzare un ottimo piano editoriale e creare dei format il più possibile veloci e replicabili.
Quali hashtag usare su Instagram
Passiamo alla fase di Boost dell’algoritmo per capire come puoi intervenire.
Ecco che qui entrano in gioco gli #. Infatti con l’ultimo algoritmo gli # non servono più per darti visibilità all’inizio, ma solo dopo aver valutato che un contenuto ha valore, Instagram userà gli # per mostrare il post al pubblico giusto.
Per chiarire questo punto molto discusso: il post non verrà spinto perché ha gli #, ma se il contenuto è buono allora verrà spinto in base agli #.
Gli # sono molto importanti anche per la SEO. Infatti il motore di ricerca di Instagram sta diventando sempre più evoluto, questo vuol dire che le persone potranno trovare i tuoi contenuti tramite parole chiave, così come avviene su Google.
Per ottimizzare un post per la SEO, ti consiglio di inserire le parole chiave sia nella descrizione che negli #.
Gli # devono essere 3/4 e molto specifici, non usare # generici perché non servono a niente.
Nel 2023 esistono nuovi modi per crescere su Instagram tramite i BOT
Non parliamo più di strategia di Follow UnFollow che rischiano di far bannare il profilo ma di tecniche che sfruttano l’intelligenza artificiale.
Io utilizzo sui profili che gestisco plixi: niente bot, niente follower falsi, niente password. Ottenete automaticamente follower reali e mirati
utilizzando l’intelligenza artificiale. Ecco il link al sito plixi.
Tips per crescere su Instagram
Ecco alcuni tips finali per un extra boost su Instagram:
- Se sei all’inizio prova più tipi di formati per capire quello che funziona meglio
- Quando identifichi un format che funziona persevera su quella strada
- In ogni didascalia del post metti solo una CTA, cioè chiedi di essere seguito
- Riposta i contenuti che hanno performato bene. Se hai pubblicato un video che è andato bene quando avevi 100 follower, prova a ripubblicarlo quando ne avrai 1000, ovviamente andrà meglio e ti aiuterà a raggiungere nuovi utenti.
- Stai attento alle novità rilasciate da Instagram nel corso dell’anno, ogni nuovo rilascio è premiato dalla piattaforma, quindi devi essere tra i primi ad approfittarne.
- Se hai un eCommerce ricorda di selezionare sempre i prodotti con gli adesivi e i tag dinamici.
Ultimo concetto e poi ti lascio, giuro!
Se hai un profilo Instagram e non stai crescendo devi essere disposto in primo luogo a dedicare tempo e studio, se sei convinto che sia lo strumento giusto per te allora devi avere costanza. Tutti i tips che ti ho spiegato diventano inutili se applicati per una o due settimane, dovrai dare prova a Instagram che si può fidare di te nel lungo periodo.
Per questo articolo è tutto.
Grazie Fes di essere arrivato fino a qui!